AM.AI nasce dall’incontro tra la solidità della tradizione e la forza innovativa dell’intelligenza artificiale. Dai disegni custoditi nell’Archivio della Fondazione Fashion Research Italy prendono vita creazioni uniche, dove la sensibilità umana dialoga con la tecnologia per riscoprire trame, colori e simboli del nostro patrimonio. Un nuovo linguaggio di bellezza, sospeso tra memoria e futuro.
Il nuovo linguaggio della Tradizione
Alla base di AM.AI c’è un’intuizione semplice: la tecnologia può diventare un mezzo poetico, capace di dare nuova voce alla memoria dell’Archivio FFRI. Attraverso una piattaforma digitale, i disegni si rinnovano in immagini inedite, dove l’intelligenza artificiale dialoga con la sensibilità umana per generare infinite possibilità visive.
Ogni creazione nasce da un equilibrio sottile tra sperimentazione e tradizione, tra algoritmo e sguardo umano. Così la memoria diventa materia, e la tecnologia si fa strumento di bellezza contemporanea.
Il processo creativo
Le tecnologie dell’AI applicate al settore moda aprono spazi di sperimentazione senza precedenti: pattern, texture e stili che dialogano con la tradizione per reinventarla.
La tecnologia GAN (Generative Adversarial Networks) in particolare, permette di fondere elementi visivi provenienti da due immagini generando nuovi pattern e design: un equilibrio tra sperimentazione e fedeltà ai codici originali. Il processo di creazione continua con l’analisi e la post-produzione del designer, che riconosce le armonie di colore e bilancia forma e significato, e termina con la stampa su tessuti pregiati 100% Made in Italy, dove la precisione tecnologica incontra l’artigianalità più autentica.
“Un patrimonio che diventa inesauribile fonte di ispirazione.”
Dottor Alberto Masotti
Alberto Masotti nasce a Bologna il 13 marzo 1936. Dal 1981 al 2007 è stato presidente de La Perla. Nel 1995 viene nominato Cavaliere del Lavoro. Oggi è Presidente della Fondazione Fashion Research Italy e della Nute Partecipazioni S.p.a., che si occupa della riconversione e della valorizzazione di alcune strutture industriali di pregio ed è un'importante struttura di affittanze immobiliari e impianti fotovoltaici.